Giorni fa, risistemando i libri nella piccola libreria all’ingresso di casa, ho trovato un libro acquistato e letto quasi vent’anni fa e, come spesso accade, mi sono tornate alla mente e al cuore, immagini e ricordi di quel periodo. Ricordo che non era affatto un momento di vita semplice e...
il punto di vista del counselor
In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.
L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.
Curiosità sul fascino e dintorni
Giorni fa una bambina, durante un discorso incentrato sulle bambole, mi ha chiesto il significato della parola fascino. Lì per lì, semplificando grossolanamente per essere il più possibile chiara, ho assimilato il fascino alla bellezza. Le riflessioni successive circa questo concetto così diffuso quanto ineffabile hanno acceso la mia curiosità...
La sapienza accudente
Provo di certo grande stima per le menti brillanti e straordinarie, persone appassionate dello studio e della ricerca, che instancabilmente si dedicano ai loro obiettivi, contribuendo anche al progresso di tutto il genere umano. Ma subisco una vera fascinazione nei confronti dei veri sapienti dell’antichità, che a volte percepisco come...
Il cielo è pieno di nonni
Quasi sempre, al suono della parola “nonno, nonna”, ci scappa un sorriso, di quelli dolci e profondi di chi conosce la tenerezza del ristoro. Mi capita spesso, per via del lavoro che svolgo, di ascoltare le storie di vita delle persone e in queste raramente quelle dei nonni sono figure...
Il valore dei giorni, dell’attesa e della festa
Avete notato come già nella prima settimana di novembre ci sia nell’aria la voglia del Natale? Nei supermercati piramidi di panettoni, nei negozi offerte e confezioni natalizie, in giro luminarie e alberi di Natale già immortalati sui social media. Per tradizione cristiana, sulla cui falsa riga si poggia l’intera ritualità...
La vocazione e l’intraprendenza che realizzano
In questo periodo straordinario mi capita di pensare a quante volte l’essere umano si è trovato ad affrontare momenti storico- sociali particolarmente difficili. Rimanendo nel mio contesto, mi tornano in mente i racconti (ascoltati infinite volte) dei miei nonni ormai scomparsi, del “tempo di guerra”. Così esordivano riferendosi al loro...
L’amore ci salva dall’abisso
Se ne parla tanto e la maggior parte delle volte in modo improprio e impreciso, altre come una sentenza o come un’offesa verso chi è poco brillante o entusiasta o semplicemente timido e riservato, mi riferisco alla depressione. È proprio l’utilizzo inappropriato di questo termine che ci esorta a fare...
La paura e le “ragioni” dell’amigdala
L’amigdala è una formazione ovale di circa 1,7 cm che ricorda una mandorla, che si trova nel nostro cervello e precisamente nel lobo temporale, all’incirca in corrispondenza della tempia. L’amigdala fa parte del sistema limbico, ovvero la parte più arcaica del cervello. Le funzioni che svolge sono strettamente legate al...
Per scelta e per chimica
Che il nostro cervello sia ancora un mistero da esplorare è fuor di dubbio, ma la scienza a lunghi passi cerca di comprenderne le caratteristiche, le funzioni e le potenzialità. È degli anni ’90 e tutta italiana la storica e, come spesso accade, del tutto casuale scoperta dei neuroni specchio....
Coraggiosamente assertivi
In questi giorni ho letto una presentazione dell’ultimo libro del popolare scrittore Gianrico Carofiglio che afferma: “…gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani…” Poche, intense parole che mi hanno evocato l’importanza, in questo...