La festa della mamma è la seconda Domenica di Maggio e rappresenta un momento di celebrazione di un ruolo fondamentale nella vita di ciascuno di noi. La mamma è la figura con cui ci interfacciamo dall’inizio, che custodisce e permette il nostro sviluppo fetale, che ci allatta, il nostro punto...
Tag: amore
Tutto chiede salvezza
Da sempre letteratura e cinema sono connessi tra loro, non solo perché entrambi consentono di immedesimarsi in nuove vite o tuffarsi in mondi straordinari ma anche perché i romanzi sono un’incredibile fonte di ispirazione per il mondo del cinema e della televisione. E come spesso accade, dopo aver letto un...
“Anna Karenina” di Lev Tolstoj
Cari liberfili, a breve l’estate lascerà il posto ad una nuova stagione, intanto abbiamo fatto ‘scorte’ di belle energie e forse i tempi distesi, ci hanno offerto l’occasione di letture più intense o magari abbiamo sentito il desiderio di perderci in racconti antichi, come “Anna Karenina” di Lev Tolstoj, pubblicato...
Una vita vale tutto
I motivi per cui si sceglie un libro sono tanti, c’è chi si affida alla copertina o al consiglio di un amico, chi sceglie di approfondire un argomento, chi vuole un po’ di leggerezza o perdersi in un nuovo viaggio. Ma a volte la scelta del libro nasce dalla volontà...
Parlarne tra amici
Non guardo le serie TV ma mi desta molta curiosità l’entusiasmo che suscitano in chi le segue con pazienza o voracità, a seconda che siano o meno uscite tutte le puntate. Così, mi è bastato scoprire che dal romanzo che sto leggendo è stata tratta la serie “Normal People” per...
DUE PER UNO
Come amare un bambino affinché diventi un adulto sereno? E’ importante che il bambino sperimenti di essere amato di un amore gratuito, fine a se stesso, nel quale l’accettazione e l’accoglienza sono totali e incondizionate, rivolte a ciò che si è e per il fatto stesso di essere. Lo definirei...
Donne in tempo di crisi. La rivoluzione dello stare e dell’amare
Esiste la legge universale dell’alternanza, per cui al buio succede sempre la luce. Quella notte oscura e profonda, che a volte ci spaventa, è il momento prezioso dell’incubazione. Fermiamoci e ricostruiamo la serenità che si basa sulla possibilità di scelta e di libertà. Col nostro esempio possiamo educare all’accoglienza, perché accettare è il primo passo per trasformare. Meno siamo attaccati al superfluo, alle cose o alle condizioni del nostro quotidiano, più siamo liberi. Il nostro tesoro siamo noi, a partire dalla prima casa che abitiamo che è il corpo, passando dal capitale più importante, il tempo, fino a tutte le risorse interiori che niente può sottrarci.
Foglie d’erba di Walt Whitman
In un mondo che ci allontana da noi stessi e dall’altro, abbiamo bisogno di riscoprire l’amore autentico, la gioia di vivere e di credere che possa esistere ancora un mondo dove tutto può accadere. Un libro a volte può custodire questo incantesimo e non solo, può trasformare uno sguardo critico...
Tu, mio
Se ci fosse una stagione designata per perdere l’innocenza questa sarebbe l’estate. Chi di noi, ricordando un’estate da ragazzi, non riconosce quella sensazione di struggente ineluttabilità, in cui ogni momento vissuto è anche perso per sempre? Uno spazio lungo tre mesi, apparentemente vuoto, in cui, più che in ogni altro...
Diverse sì lontane mai
Sono passati circa tre anni dall’ultima volta che Alice (nome di fantasia) è entrata nel mio studio. Ora ha ben sedici anni indossati con una mescolanza di timidezza e arroganza. Veste una t-shirt con le frange che mostra l’ombelico e quel seno orgogliosamente tondo e prepotente come lo sguardo che...