La prova costume sta a Giugno come l’esame di maturità sta alla fine delle superiori: si ripete ogni anno, inesorabile. È il momento più temuto perché riteniamo che dall’esito di questa prova dipenderà la nostra accettazione da parte degli altri e il nostro sentirci bene: se non rientriamo, infatti, in canoni...
La sublime etica del gusto
Il giorno in cui il cibo perderà la sua storia e il suo valore non ci sarà più speranza per nulla.
(Carlo Petrini)
Il cibo come elemento principe, come viatico per il vivere bene, come farmaco per curarsi. Di questo ci parlerà la rubrica che vuole accendere i riflettori sui tanti miti, i luoghi comuni che lo circondano e lo intossicano. Un’agorà virtuale dove confrontarsi, discutere, raccontare le origini, i movimenti, le novità e i simbolismi legati al cibo. Un caleidoscopio che dalla scienza, alla cultura, alla storia, all’esperienza culinaria ci racconti quanto il cibo sia il più importante alleato per il nostro ben-essere.
E quando addentate una mela,
ditele nel vostro cuore:
I tuoi semi vivranno nel mio corpo
E i tuoi germogli futuri
sbocceranno nel mio cuore,
La loro fragranza sarà il mio respiro,
E insieme gioiremo in tutte le stagioni.
KAHLIL GIBRAN
Le relazioni intime, il cibo e io
Le relazioni intime: cosa sono esattamente e che valore hanno per me? Argomento difficile perché più che un trattato o una tesi è un colloquio intenso con me stessa. So perfettamente quanto le relazioni mi attraggano e quanto siano in grado di influenzare il mio benessere. Definirle e scrivere di...
San Giuseppe Frittellaro e la tradizione dei bignè
«San Giuseppe frittellaro ttanto bbono e ttanto caro tu che ssei ccosì ppotente da ajiutà la pora ggente“ Così iniziava la poesia di Checco Durante scritta negli anni 50 in onore di San Giuseppe, santo al quale i Romani si sono sempre raccomandati volentieri, tanto da venerarlo con feste e...
Carnevale: SMASCHERIAMOCI!
A Carnevale Smascheriamoci! Ma come? – mi direte – il bello di Carnevale è indossare le maschere, le più strampalate e creative e tu dici “SMASCHERIAMOCI?” Proprio così! Lasciate che vi spieghi. LE MASCHERE Indossiamo ogni giorno una maschera e in questo anno bizzarro abbiamo, insieme alla maschera, indossato anche...
La Spianatoia di mia Mamma
La spianatoia per impastare, in un mondo che corre all’impazzata, conserva ancora oggi tutto il suo fascino. Anzi, il riavvicinarsi alle tradizioni conferisce un sapore diverso a ciò che prepariamo e l’asse per impastare è la base di questo tuffo nel passato. Tra le cose che ho voluto conservare di...
Natale: ricordare di ringraziare.
Natale è sempre Natale! anche in un momento come questo, così sconcertante. A noi la scelta di renderlo magico ed unico anzi, ancora più prezioso proprio adesso, tenendo ben acceso quello spirito Natalizio che Dickens descrisse così bene nella sua più famosa fiaba di Natale. Tra i riti più emozionanti...
Ratafià: il liquore alchemico abruzzese
La Ratafià è, indubbiamente, un nome singolare per indicare un liquore. La sua nascita affonda le radici in antiche tradizioni che contemplano influssi alchemici. infatti, la Ratafià doveva avere non solo un’azione corroborante ma anche medicamentosa sulla digestione e la sua preparazione era appannaggio di alchimisti-speziali, precursori degli attuali farmacisti. L’origine del...
La cucina e gli antichi legami
La cucina, oggi, è argomento di grande interesse, grazie agli innumerevoli format televisivi su di essa e sull’arte del cucinare. Il tutto, però, è artefatto e soprattutto privo del significato vero della cucina perché guidato dall’aspetto consumistico o di audience. D’altra parte, abbiamo anche noi abbandonato il cucinare a favore...
Settembre tempo di Riflessione e Conserve
L’arte delle Conserve. “Settembre, andiamo, è tempo di migrare”. Iniziava così una bellissima poesia di Gabriele D’Annunzio, rivolta ai pastori abruzzesi che si apprestavano a compiere il loro viaggio verso il mare e climi più miti. Dopo l’esuberanza dell’estate, subentra, infatti, il tempo del raccolto, del bilancio e dell’ equilibrio. Dopo le...
FERRAGOSTO: ANGURIA MIA TI RICONOSCO!
L’anguria è il frutto estivo per eccellenza; ricca di acqua e di sali minerali permette di idratare l’organismo con gusto e di combattere l’invecchiamento cellulare grazie al licopene, lo stesso antiossidanti di cui anche i pomodori sono ricchi L’anguria ha anche proprietà antinfiammatorie, depura l’organismo, migliora l’aspetto della pelle, dei...