Spesso il linguaggio quotidiano è infarcito di termini “tecnici” o “clinici” usati per indicare stati d’animo o definire un tipo di carattere, un periodo della vita o semplicemente per spiegare alcuni comportamenti. Pensiamo a quante volte sentiamo o usiamo le parole “depresso”, “stressato” o “ansioso” nei discorsi di tutti i giorni. Questo...
Tag: counselor
Cronache dal Café Philo: Maschile Femminile. Alleanza o conflittualità?
La relazione tra uomo e donna è uno di quegli argomenti su cui si potrebbe discutere per ore, ma nel nostro ultimo incontro del Café Philò, abbiamo scelto di approfondirne l’aspetto conflittuale, a volte sottile, altre più palese, che nell’accezione più moderna ha preso i connotati di una vera lotta di potere. Come trasformare gli elementi di diversità e conflitto in integrazione ed alleanza?
Wedding Planner o Wedding Counselor?
siamo sicuri che sia il Wedding Planner la figura più giusta da cui ricevere un supporto? Vi proponiamo il wedding counselor. Una figura in grado di aiutare i protagonisti dell’evento a gestire le relazioni tra se stessi e gli altri, imparando a utilizzare una comunicazione efficace e nello stesso tempo assertiva, che tenda ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità degli sposi, promuovendone atteggiamenti attivi e propositivi e stimolandone le capacità di scelta, diventa sicuramente importante.
Il Manager manicheista. l'inganno che nega la scelta
come sconfiggere sul lavoro l'inganno del manicheismo, che ci nega la libertà di scelta?La soluzione è aprirci al mondo col cuore, aprirci alla diversità, a ciò che apparentemente tradisce le nostre aspettative, ma che più profondamente ci fa progredire
La dea Era, quella parte di noi che mira a ricostruire l’unità tra maschile e femminile
L’amore nasce su basi di autonomia e più lavoriamo sulla nostra autonomia più siamo in grado di dedicare ad un’altra persona sentimenti puri, privi di aspettative e ricchi di cose da offrire e condividere. La nostra Era evoluta può essere quindi l’opportunità di vivere un’unione sacra tra maschile e femminile prima dentro di noi, per poi rifletterla serenamente anche in un’eventuale relazione
La conoscenza integrata e la valorizzazione delle risorse (seconda parte)
La risposta che il counselor può dare al burn-out per ricostituire il benessere che questa patologia compromette all'interno delle aziende, è basata sul concetto di coping, che può essere tradotto come fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi ed indica l'insieme di strategie mentali e comportamentali che sono messe in atto per fronteggiare una certa situazione
Saper proteggere se stessi
Ci proteggiamo quando ci garantiamo almeno il necessario alla sussistenza da un punto di vista materiale e anche affettivo-relazionale. Il bambino che è in noi sente uguale bisogno di cibo e amore. La vita non è di fatto possibile, se manca totalmente una di queste due componenti sostanziali... In realtà cominciamo istintivamente a proteggerci dal momento in cui perdiamo l’innocenza e iniziamo a vivere nel mondo, allargando la nostra esperienza dalla dimensione dell’io alla sfera degli altri. Le strategie che creiamo inconsapevolmente sono infatti un meccanismo di sopravvivenza e di preservazione. In quel momento avviene un passaggio fondamentale. Il bambino interiore fa un passo indietro, lasciando emergere il genitore che piano piano si sta formando in noi.
La Media-Comunic-Azione. Qualità e Ben-Essere nella vita e in azienda
cos'è la Media-Comunic-Azione? introduzione a un approccio che favorisce il BEN-ESSERE a casa e in azienda
Il richiamo di Afrodite
Pur essendo la massima espressione della femminilità, Afrodite ha molto da suggerire sia agli uomini che alle donne. E’ passione, piacere, gusto per la vita e rappresenta la legge del “sì”. Ci rende aperti, curiosi, pronti al cambiamento e trasforma i timori in voglia d’avventura per godere di ogni aspetto dell’esistenza e gioire delle piccole cose. Il suo sussurro ci rende sensibili, ricettivi ed empatici, ci spinge a cercare piacere e bellezza e a intesserli nel quotidiano: nelle buone relazioni vissute in armonia, in una tavola ben curata o in un piatto speciale da gustare con calma, nelle essenze preferite, nei giochi d’amore o nell’attesa di un tramonto. Soprattutto ci riconduce all’amore per noi stessi.
Una sbirciata ad oriente. La meditazione come pratica di qualità per il manager
La capacità di ascoltare gli altri si sviluppa in parallelo alla capacità di ascoltare noi stessi mentre parliamo. L’ascolto consapevole richiede una tolleranza, concentrazione, reale interesse per il prossimo, ma ripaga e gratifica per la qualità della relazione che genera